Ho sempre pensato, e così infinite persone come me, che un corpo sano e allenato sia imprescindibile per una mente sveglia e grintosa. Per questo ho praticato motlissimi sport nella mia vita, tra cui alcuni di gruppo come il basket, altri individuali come il kung fu, e altri ancora solitari come il crossfit e la meditazione sportiva. E dopo qualunque attività sportiva, parte del recupero dovrebbe sempre essere una bella sauna rinvigorente!
Dopo la mia recente vacanza in Islanda dove ho avuto il piacere enorme di rilassarmi in laghi di acqua geotermale all’aperto, in mezzo a roccie vulcaniche, sono venuto a contatto con una cultura della sauna molto più completa di quella che abbiamo noi in Italia.
A parte la sua funzione come post allenamento ad esempio alcuni di noi si concedono ogni tanto, una piccola vacanza in una stazione termale per rilassarsi e abbandonare, per una ora o due, il tran tran quotidiano. Ma nei paesi più freddi l’esperienza delle terme trascende la funzione sportiva o di rilassamento occupando un posto fondamentale per promuovere e mantere la salute oltre che il benessere.
Certo se ci limitassimo a dire che dato che fa freddo, la gente dei paesi freddi ama un bagno caldo o una sauna, non saremmo in errore, ma ci perderemmo la sua vera essenza come fonte di “cura” della propria salute. Per cui, quali sono quindi i suoi effetti principali?
#1 Rilassa i muscoli: l’effetto del calore aumenta il metabolismo permettendo al corpo di “dimenticarsi” di generare calore e di conseguenza di non spendere energia in quella funzione. Inoltre soprattutto in caso di allenamento dove alcune fibre muscolari sono ancora contratte, il calore fornisce l’energia necessaria ai processi chimici di rilassamento della fibra perchè si completino, riducendo tra l’altro la creazione di possibili contratture dolorose.
#2 Aumenta l’irrorazione sanguigna: Il sangue porta con sè ossigeno e nutrienti che servono al nostro corpo per mantenersi attivo e produttivo. Una scarsa circolazione è con-causa (ricordiamo che viviamo in un mondo multi-causale anche se cercheranno tutti di dirvi il contrario per vendere prodotti) di moltissimi problemi di salute fisica e di conseguenza psicologica. Ma prima di questo, una circolazione difficoltosa facilita l’affaticamente e ci dà la sensazione di avere poca energia, motivazione e forza per andare avanti.
#3 Incrementa l’efficacia del sistema immunitario: La febbre nel mondo occidentale è combattuta come la nemesi dell’uomo moderno iperattivo e stressato. Per questo si copre l’effetto dell’aumento di temperatura corporea con farmaci che la abbassino per poter rimanere sempre meccanismi efficienti della società. Al contrario di ciò che si pensa però, la febbre è un meccanismo del corpo per combattere una infezione più efficacemente. Aumentando la temperatura il sistema immunitario e alcuni processi di eliminazione di tossine sono potenziati. Grazie alla sauna si può riprodurre lo stesso meccanismo senza il malessere di uno stato febbrile interno.
#4 Accelera il recupero di storte, strappi, torcicolli etc: Il processo di rigenerazione di un trauma muscolare o tendineo passa per una infiammazione che come nel punto #3 serve per aumentare l’efficacia di certi meccanismi automatici di rigenerazione del corpo, aumenta l’irrorazione e quindi il nutrimento del tessuto danneggiato. Per questo quando in pubblcità vi presentano il ghiaccio spray come risposta a una infiammazione derivante da questi traumi fisici, vi stanno parzialmente ingannando, perchè se il freddo serve per la fase acuta per da abbassare l’eccesso di infiammazione, nella fase di recupero al contrario chi come me lavora nel campo della fisioterapia utilizza il calore. La sauna in questi casi migliora la circolazione e aumenta gli effetti positivi dell’infiammazione. ATTENZIONE: Questa informazione è utile solo in caso di traumi fisici di tipo 1. In caso di traumi fisici di tipo 2 o 3 sentite il vostro fisioterapeuta di fiducia, o contattatemi su infocselion@gmail.com per un parere costruito attorno alla vostra specifica situazione.
#5 Un toccasana per il raffreddore: I cambi di temperatura sono le principali cause di disturbi respiratori, partendo dal raffreddore fino ad arrivare a patologie più importanti. L’effetto terapeuto del calore di una sauna o un bagnno termale è riconosciuta da tempo, tanto che in italia la maggior parte delle saune vengono mantenute attive con un aroma balsamico nell’acqua per liberare le vie respiratorie, calmare il fastidio e permettere al tempo stesso l’azione di aumento del metabolismo di cui già abbiamo parlato.
#6 Un vulcano di emozioni: Nei centri più lussuosi si associa spesso la sauna con differenti aromi e colori. Questo non dovrebbe essere solo per impreziosire l’esperienza. La Cromoterapia è una pratica terapeutica molto delicata, ma efficace. La maggior parte delle volte nei centri di benessere questi colori sono casuali o associati ad aromi secondo il codice colore, ma studi psicologici in questo campo dimostrano che la risposta emozionale di fronte ai colori è molto diretta, e che l’olfatto è il “senso” che si associa più fortemente ai ricordi del passato. Un lavoro di cromoterapia prodotto da un vero esperto in una zona di rilassamento e rigenerazione come in una sauna o in un bagno termale è in grado di generare risposte emozionali molto intense e, se associato a un obiettivo specifico, può essere un setting terapeutico unico nel suo genere. Per maggiori informazioni infocselion@gmail.com.
#7 Una seconda rinascita: Secondo gli studi della Appah la Associazione per la Psicologia e la Salute Prenatale e Perinatale, così come secondo molte altre ricerche psicologiche sul tema della natalità naturale, una nascita in acqua sembra produrre effetti molto positivi sull’esperienza della madre del parto così come del nascituro. Questo perchè l’aqua è l’elemento di cui il feto più similamente fa esperienza durante la gestazione e quando viene al mondo il passaggio per l’acqua risulterebbe meno traumatico. Crescendo, l’esperienza della gestazione non rimane nella nostra memoria come un ricordo esplicito di momenti, se non come sensazioni viscerali o meglio, inconscie. Sauna e acque termali hanno l’effetto psicologico di farci sentire in un ambiente protetto, spesso anche scuro, che riproduce la sensazione maternale di affetto (se questa è stata l’esperienza individuale) e cura che ci permette di sentirci protetti e di rigenerarci.
E adesso le controindicazioni: come qualunque sistema terapeutico, anche la sauna/bagni termali devono essere affrontate con consapevolezza e prendendo allcune precauzioni. Ad esempio in stati di salute alterata come pressione sanguigna fuori dalla norma, alterazioni metaboliche, problemi cardiaci etc… E’ anche poco indicata o comunque da considerare in maniera oculata durante la gestazione, per il fatto che sono state dimostrate alterazioni della salute post-natale del nascituro.
E’ sempre importante inoltre non superare i 15 minuti consecutivi, continuare a idratarsi durante e dopo, fare una doccia e cammbiare la temepratuura corporea raffreddandola tra un ciclo di sauna e l’altro, e osservare un momento di relax mentale durante e dopo.
E tu come utilizzi questo splendido mezzo di rigenerazione e benessere? O perché non lo utilizzi (ancora)? I commenti sono sempre felicemente accettati!
Per maggiori informazioni su cosa c’entra la sauna e i bagni termali per un psicologo/coach personale/chiromassaggiatore, visita http://www.lucapovoleri.com..