La psicosi è una delle più grandi categorie di “disturbi” nel mondo della psicologia e un grande carico emotivo, familiare, sociale, professionale, per la persona che ne soffre e per chi gli sta attorno.
Però vista da un’altra prospettiva si tratta di una opportunità per un lavoratore del benessere mentale per conoscere nuovi mondi e farsi domande sulla consistenza di questi “disturbi”. Per esempio: l’alterazione della percezione del mondo è necessariamente una “malattia” o potrebbe essere una connessione, forse mal gestita, con aspetti dell’esperienza umana normalmente preclusi nella “normalità”?
Giorno 2 a Milano in contatto con la ONLUS Diversamente che offre accoglienza, ascolto e confronto a famigliari di persone con psicosi. Obiettivo: fornire seminari, interventi di psicoeducazione, formazione e sostegno psicologico per un progetto condotto da persone valide e motivate e, chissà, magari cambiare un po’ la mentalità della gente, affinché veda meno malati e più persone con sensibilità, appunto, diverse.